La prima edizione di Fundraising To Say, secondo noi

Cosa ha funzionato di più – perché    

  • Il taglio dell’evento, la variegata provenienza degli speaker, la qualità degli interventi – perché FTS ci ha permesso di incontrare davvero “facce nuove”, ci ha ispirato e spinto a confrontarci con colleghi che lavorano in settori limitrofi al nostro, ci ha consentito di allargare i nostri orizzonti e le nostre competenze attraverso una formula, quella degli speech, dinamica e ricca di contaminazioni
  • La regia – la visione, la passione e la determinazione di Letizia Bucalo sono stati indispensabili per rendere reale ciò che per tanti di noi era un sogno
  • La squadra – perché FTS ci ha dimostrato cosa si può fare quando si lavora in team, con energia, entusiasmo, consapevolezza: abbiamo apprezzato l’organizzazione perfetta, l’atmosfera rilassata e di piena collaborazione, la qualità e varietà degli interventi
  • La location – trovandoci in Sicilia, ai Giardini di Naxos, questa era una carta prevedibilmente vincente, ma non scontata
  • La cena di gala – perché era cool!! Cibo e location favolose, presentatore brillante, bella musica, magnifica atmosfera e premi motivati e motivanti
  • L’Agorà di ASSIF – perché è stato un prezioso momento di riflessione e crescita per la nostra associazione, un momento in cui abbiamo ragionato insieme, ci siamo confrontati ma ci siamo anche emozionati… e, da fundraiser quali siamo, sappiamo quanto questo sia fondamentale! 

 

Cosa ha funzionato di meno – perché

  • La durata e l’orario dei workshop – suggeriamo una durata complessiva di almeno 2 ore per permettere un maggiore approfondimento degli argomenti e soprattutto più ampio spazio riservato al lavoro in aula. E raccomandiamo di spostarli di mattina: a mente fresca si lavora con più determinazione e facilità.

 

Cosa ci portiamo a casa – da chi

  • La accezione più vera profondità, che va da noi all’altro in senso orizzontale, l’importanza della comprensione e dell’empatia – da Simone Tempia
  • “Fate il culo a chiunque scriva “No profit” – da Riccardo Bonacina
  • Le profonde riflessioni guidati dal genio di Ennio Morricone – da Maura La Greca
  • L’ironia e la leggerezza come spinta verso una rivoluzione culturale tra stereotipi, pregiudizi e raccolta fondi, per passare da “ancora” a “non più” – da Armanda Salvucci
  • L’importanza di parlare con i beneficiari delle nostre organizzazioni – da Andrea Romboli
  • Il divertimento di aver giocato, per 4 giorni, a “fare le modelle”, grazie al lancio della nostra iniziativa “Intrecci sostenibili”, ma anche la soddisfazione nel vedere tanti colleghi incuriositi e un pizzico di orgoglio per la proposta di un progetto in cui crediamo profondamente per mission, valori e potenziale  
  • Ma soprattutto la consapevolezza di far parte di una associazione, ASSIF, e di una squadra di colleghi che sanno collaborare, condividere, sorridere, divertirsi ed impegnarsi insieme per arrivare dritti all’obiettivo

 

Perché torneremo l’anno prossimo 

  • Perché il bilancio di questa edizione è stato assolutamente positivo
  • Perché ci siamo divertite ed entusiasmate a preparare il nostro workshop sulla sostenibilità come opportunità di crescita del terzo settore, una tematica che sentiamo e in cui crediamo profondamente
  • Perché siamo convinte sia come professioniste impegnate da anni a fianco delle organizzazioni non profit, sia come socie ASSIF, che iniziative come questa siano delle grandissime opportunità di crescita non solo per il Terzo Settore, ma anche per i territori, le comunità e gli stakeholder che li animano.

Cominciamo a lavorare insieme!

Scrivici per fissare un appuntamento conoscitivo

In sintesi

Per chi

a quanti operano in organizzazioni non profit e aziende profit

Quando

online, via Meet

Come funziona

  1. Compila il form

  2. Scrivici le tue esigenze

  3. Ti ricontattiamo per un appuntamento telefonico

Scrivici e iniziamo

Condividi su